13265939_1779104679036674_1844458873415309433_n

Caro dottore,
come è triste essere vuoti di dentro.
Fuori c’è tanta musica,
tanta aria da respirare
e l’immobilità del cuore è la cosa più arida
e inumana
che esista.

₪ Alda Merini

E capita che ogni tanto il mio cuore si inceppa, resta immobile per un tempo indefinito serrato tra le maglie strette di qualche delusione o ferita, accade  allora che tutto è crepuscolare ed ogni cosa di me: anima, passione, umore e sentimento arde come un fuoco dentro una coltre di nebbia;
A volte tento con tutte le forze di trovare uno spazio per infinite cose che sento che ci sono ma sono rimaste ammutolite dentro di me, incerottate dalla sfiducia o la paura, un piccolo luogo per una gaiezza, un lieve brioso accenno di vita che come un lampo mi accenda facendomi riemergere da questo lacerato limbo dove mi pare sempre di scontare colpe che non so.
Da questa desolata landa senza speranza taccio, accolgo la voce del silenzio cercando di tradurne un suono…qualche volta da questo mio cuore immobile mi sembra di udire qualcosa, un rumore da primo indistinto poi man mano sempre più chiaro, un soffio, quasi una carezza …sospiro, sorrido: Vertigini dal fondo, Signore, ti prego…un po’ di tregua, ho le vertigini  e questo piccolo muscolo brucia come erba fresca…e mi chiedo: come farò ad arrivare alla fine?!
G.M

 

Al colmo del cuore

10978706_531154533692238_577101620812091270_n

 

Scrutai i  miei giorni

spogliandoli di tempo ed attesa

sorseggiai il silenzio goccia a goccia

rimboccando la vita

tratteggiando la sosta.

Al colmo del cuore

mancava tutto e tutto stava

come i tuoi occhi

rimasti impigliati nei miei

e la tua  bocca sognata

appesa alla lingua  ruvida di  luna

che non tocca mare

al colmo del cuore

tu eri e sei

lo spazio e l’amore

che basta a  riempire.

 

Giusy Montalbano

 

Paure perdute

uomo_polvere

Tra i timori con i quali ci imbattiamo durante la vita credo ve ne sia uno che sovrasta per potenza tutti gli altri, capace di immobilizzarti il cuore per sempre, ed è quello di non essere riconosciuti, di non essere amati.

Per troppo tempo mi sono scontrata con questa paura, ed ogni volta sconfitta e delusa mi sono ripiegata nel dolore più atroce che una persona e una figlia in particolare può provare, la sofferenza di non essere voluti, proprio da chi ha deciso che tu venissi al mondo, l’atrocità della negazione, la ferocia di non essere abbastanza importanti, e l’amarezza di non contare nulla o a sufficienza per essere amata.

L’ho affrontato questo sgomento, l’ho preso di petto, l’ho guardato e consapevolizzato costringendo e sfidando il terrore di uscirne finita per sempre, e al contempo ho cominciato a cercare dentro me chi ero, la mia identità frastagliata, fatta a pezzi dai dubbi e da mille incertezze, mi sono ricostruita pezzo per pezzo ed ora so di essere intera, anche se resto fragile, perché già rotta e riparata, da ogni crepa del mio cuore, ogni tanto esce un piccolo residuo di mastice che mi è servito per ricompormi ed allora comprendo che devo usare il fiato dell’amore e della compassione per risaldarmi, per continuare a vivere e sperare come la mia anima grida e sempre continua a ricordarmi.

Giusy Montalbano

y1pqnfkrr9cxlavismkavzw0exay0b3kdp-0lg2ytcft0bsdyxe258hmnopfq0i5a6riueu9ouogw5zlas7-kfqmw

 

“Oh, ma con i versi si fa ben poco, quando li si scrive troppo presto. Bisognerebbe aspettare e raccogliere senso e dolcezza per tutta una vita e meglio una lunga vita, e poi, proprio alla fine, forse si riuscirebbe a scrivere dieci righe che fossero buone.

Poiché i versi non sono, come crede la gente, sentimenti (che si hanno già presto), sono esperienze. Per un solo verso si devono vedere molte città, uomini e cose, si devono conoscere gli animali, si deve sentire come gli uccelli volano, e sapere i gesti con cui i fiori si schiudono al mattino.
Si deve poter ripensare a sentieri in regioni sconosciute, a incontri inaspettati e a separazioni che si videro venire da lungi, a giorni d’infanzia che sono ancora inesplicati, ai genitori che eravamo costretti a mortificare quando ci porgevano una gioia e non la capivamo (era una gioia per altri) a malattie dell’infanzia che cominciavano in modo così strano con tante trasformazioni così profonde e gravi, a giorni in camere silenziose, raccolte, e a mattine sul mare, al mare, a mari, a notti di viaggio che passavano alte rumoreggianti e volavano con tutte le stelle, e non basta ancora poter pensare a tutto ciò.
Si devono avere ricordi di molte notti d’amore, nessuna uguale all’altra, di grida di partorienti, e di lievi, bianche puerpere addormentate che si richiudono.
Ma anche presso i moribondi si deve essere stati, si deve essere rimasti presso i morti nella camera con la finestra aperta e i rumori che giungono a folate. E anche avere ricordi non basta.
Si deve poterli dimenticare, quando sono molti, e si deve avere la grande pazienza di aspettare che ritornino. Poiché i ricordi di per se stessi ancora non sono. Solo quando divengono in noi sangue, sguardo e gesto, senza nome e non più scindibili da noi, solo allora può darsi che in una rarissima ora sorga nel loro centro e ne esca la prima parola di un verso.”
Reiner Maria Rilke (tratto da i quaderni di Malte Laurids Brigge)

….

On a vu souvent
Rejaillir le feu
De l’ancien volcan
Qu’on croyait trop vieux
Il est paraît-il
Des terres brûlées
Donnant plus de blé
Qu’un meilleur avril
Et quand vient le soir
Pour qu’un ciel flamboie
Le rouge et le noir
Ne s’épousent-ils pas
Ne me quitte pas ..

Ne me quitte pas
Je ne veux plus pleurer
Je ne veux plus parler
Je me cacherai là
A te regarder
Danser et sourire
Et à t’écouter
Chanter et puis rire
Laisse-moi devenir
L’ombre de ton ombre
L’ombre de ta main
L’ombre de ton chien
Ne me quitte pas

E sarà….

12670681_778084608990800_2553890941164075027_n

E sarà quest’aria mite di primavera, sarà che tutto attorno sembra vestirsi di colori e bellezza…sarà che prima o poi ci si stanca di cullare semi di pensieri che non fioriscono mai, sarà che sono tremendamente inesorabilmente romantica…ma adoro stare nuda al Sole e gridare Luce! (Mi senti..Tu?)

Giusy

 

 

Melodia d’amore

12552976_329065660551136_5825423395839194030_n

Omraam Mikhaël Aïvanhov  diceva sull’amore:

Voi capirete cosa sia veramente l’amore quando smetterete di considerarlo un sentimento.

Il sentimento è obbligatoriamente soggetto a variazione a seconda che si rivolga all’uno o all’altra persona, mentre il vero amore è uno stato di coscienza indipendente dagli esseri e dalle circostanze.

Amare non significa nutrire un sentimento per qualcuno, bensì vivere nell’amore e fare ogni cosa con amore: parlare, camminare, mangiare, studiare, respirare con amore…Amare significa aver accordato tutti i propri organi, tutte le proprie cellule e tutte le proprie facoltà, affinché vibrino all’unisono nella luce e nella pace. L’amore è dunque uno stato di coscienza permanente. Colui che ha raggiunto quello stato di coscienza sente che tutto il suo essere è impregnato di fluidi divini, e tutto ciò che fa una melodia!