Del mio vivere inquieto

amoresss

 

Irrequieto

si svelò il mio vivere

una processione perpetua, lenta di giorni,

sfilate di croci più che lumi

tra lo scricchiolio dei passi sul pietrame asciutto

e la densa coltre di nuvole:

muro opaco tra me e il cielo.

Giorni nel tempo vele immobili nel Vento

sperdute e senza rotta

con l’unica sete che una meta sa muovere e placare

Una voce dimorò nei secoli della mia inquietudine

e la visione di un cipresso

che giace sulla nuda roccia

in una verde collina dai profili accesi.

Un solo canto lessi dalla Vita:

grida berberi e lontani,la marcia scalpitante

di un esercito di forza,

una melodia

un suono disadorno e puro

l’armonia nascosta e segreta che scorre

nel mio petto aperto da un fiume in piena,

scorsi la via, presi la strada

disseminata da odorose briciole di pane,

lungo la selva dei pensieri

trovai una lussureggiante radura

dove giaceva innocuo

il fulcro acceso di ogni mio dolore

senza farmi alcun male.

Giusy Montalbano

Danza nella tempesta

Mi sono lasciata trasportare da questo ritmo dance…scalpitando liberamente per tutta la stanza della mia camera interrompendo la “doverosa” e urgente pulizia dei vetri.. con la finestra aperta ed un cucciolo tenerissimo che mi osservava agitando la coda dal balcone della casa di fronte.

Purchè sia tempesta…!

Io vengo dal Mare e so che a  volte può essere necessaria e benefica una tempesta, perché è proprio quando le acque in tumulto e il vento forte travolgono ogni cosa e resti sola con le sole lacrime che ti ricordano quanto di umano sei con le tue paure e le tue debolezze, le tue cadute e tutte le vane illusioni inabissarsi e  svelarsi..è proprio allora che intravedi la verità, riconosci la tua povertà..e vedi scivolare piano piano tutte le armi con le quali ti sei difesa, riconosci  il tuo limite, la tua fragilità ..concedi così alla Speranza di intervenire lasciando che il Mare si plachi naturalmente e un’onda di luce e sereno irrompe nelle tenebre abbracciandoci d’Amore…e lo comprendi soltanto quando  torna il sereno, il coraggio e la voglia di sorridere: Salva! Con la tua barchetta distrutta e le vele a pezzi…le forze esaurite ho attraversato l’oscurità e il furore dei venti e delle maree..misurato incessantemente il tempo credendo fosse la fine  e nel silenzio  della disperazione mi è sembrato di udire il mio vero nome…ed allora non mi resta che danzare  follemente, pazzamente  senza riuscire a concepire ancora il privilegio della Misericordia del Mare!

Giusy Montalbano

Melodia d’amore

12552976_329065660551136_5825423395839194030_n

Omraam Mikhaël Aïvanhov  diceva sull’amore:

Voi capirete cosa sia veramente l’amore quando smetterete di considerarlo un sentimento.

Il sentimento è obbligatoriamente soggetto a variazione a seconda che si rivolga all’uno o all’altra persona, mentre il vero amore è uno stato di coscienza indipendente dagli esseri e dalle circostanze.

Amare non significa nutrire un sentimento per qualcuno, bensì vivere nell’amore e fare ogni cosa con amore: parlare, camminare, mangiare, studiare, respirare con amore…Amare significa aver accordato tutti i propri organi, tutte le proprie cellule e tutte le proprie facoltà, affinché vibrino all’unisono nella luce e nella pace. L’amore è dunque uno stato di coscienza permanente. Colui che ha raggiunto quello stato di coscienza sente che tutto il suo essere è impregnato di fluidi divini, e tutto ciò che fa una melodia!

 

10013556_628410870624842_1926655558043593408_n

Avverto una stanchezza impressionante la sera…giungo sfinita alla fine del giorno, con il solo desiderio di riposare, è un periodo particolare, come spesso succede ai naviganti  porto nelle membra e nel cuore i residui della tormenta del Mare in burrasca..  sono stata nell’ occhio del ciclone per giorni e giorni ed ora  che il cattivo tempo sembra voler allontanarsi e si intravede un esile segno di sereno  l’unica cosa di cui sento di aver bisogno è un giaciglio caldo e tenero capace di promettermi oblio.

La notte cancella ciò che separa, è saggia e potente, più potente del giorno. Ciò che non può alcuna forza terrena, dove falliscono il pensiero, il sentimento ,l’ostinazione,  le lacrime, questo la notte in abbondanza riversa su di me.

Non importa se domani ci sarà il sole o ancora cielo scuro e le onde furiose si infrangeranno sulla mia piccola nave e crolleranno ancora tutti i puntelli che  mi reggono a galla, imparerò a comprendere l’ora della tempesta e del naufragio, perché ancora una volta dove ho imparato a rinunciare, proprio là si realizza la prossimità di quel Dio, quel Dio che più che un credo è sostegno e certezza.

G.M

La mia vita…

11041545_719079848198188_8706024819769643920_n

La mia vita non è quest’ora ripida
che mi vedi scalare in fretta.
Sono un albero innanzi all’orizzonte,
una delle mie molte bocche,
e la prima a chiudersi.

Sono l’attimo tra due suoni
che male s’accordano
perché il suono morte vuole emergere –

Ma nella pausa buia si riconciliano
entrambi tremando.

E bello resta il canto.

Rainer Maria Rilke