Di come si cambia

mo

Spesso ci imbarchiamo in strani “viaggi immaginari” che nulla hanno a che fare con la realtà, ne facciamo trame e film.. ci inventiamo amori, passioni… un po’ per noia, un po’ per evasione, un po’ perchè ci manca quel tanto di coraggio per raccontarci la verità: la nostra.Qualunque storia di fantasia può essere quello che noi vorremmo fosse. E’ la fantasia che ce lo permette.

Ma a quaranta e più anni bisognerebbe avere metabolizzato questa differenza. 

Che in fondo disegna molta dell’insoddisfazione che mi sento serpeggiare attorno.  il fatto che sia rimasta la convinzione bambina che esiste un mondo (lavoro, amore, persone, sesso, figli) non come è, ma come lo vorrei. Che è una visione totalmente decentrata, perchè il mondo come lo vorrei è la mia proiezione, la mia visione, la mia realtà, e non tiene in considerazione gli altri, ma li genera come mio prodotto.

Mentre il mondo vero è semplicemente quello che è. E se imparassimo ad accettarlo senza fare continue comparazioni con improbabili condizionali, scopriremmo che non è male come ce lo raccontiamo.La realtà è fatta di passi, scelte, svolte.

La vita è questo in fondo. Percorrere una strada, chiedersi se sia la propria, comprendere, sbagliare, ripartire.

Ad alcuni non succede mai. Viaggiano sui binari che si trovano sotto i piedi, ignari e incoscienti.
Vorrei anche dire che li invidio. Ma non è vero. 
Non invidio un grammo di quella leggerezza. Perchè non è reale. E’ la proiezione di una vita senza peso, passata a sopravviversi, a non morire, tacendo qualunque barlume di risveglio.

Mille volte le mie lacrime, il mio sconcerto di fronte al male del mondo. La mia meraviglia di fronte al suo bello.

Ad un bimbo che ti chiama zia per la prima volta, a rotolarsi nell’erba rovinando sulle pietre, ai raggi del sole che dipingono arcobaleni nella pioggia, all’acqua che annega piedi e pensieri, ad una mano che ti si infila tra le gambe disegnando desideri a colori.

Siamo un costante divenire. Un trasformarsi dell’anima, una rivisitazione del nostro film, la possibilità di fare di un classico un new concept, riscrivendolo. Moulin Rouge (il film), che al di là della storia, ha fuso decenni sonori in melodie nuove, con nuovi suoni, sì, ma soprattutto nuove storie, nuovi significati.

Perchè a volte, quello che ti stride dentro è solo la tua colonna sonora. Canzoni tristi, canzoni arrabbiate a cui hai bisogno di dare una speranza. E se giochi a legarle bene assieme, se non ti curi del come si fa, ma ti occupi del come faresti, del come vorresti, il risultato a volte può sorprenderti.

 

6 pensieri su “Di come si cambia

    1. lo solitamente volo alto con la fantasia..ma con il tempo, l’esperienza e la consapevolezza ho imparato a tenere i piedi ben saldi a terra…e poi con la realtà che si fanno i conti..sempre, e non c’è scampo, Danilo caro..un abbraccio ancora e grazie per la tua presenza…

      Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...