Cicale

by Light!

light

Su un filo appeso
tra me e l’orizzonte che si scioglieva
il campo riposava dondolandosi appena.
Gli strilli della stanchezza non li ascoltava,
da sotto il suo cappello azzurro
era troppo impegnato a fischiettare
una melodia calda e ruvida,
troppo monotona per non esserne rapiti.
Sotto i piedi i sassi avevano smesso di scottare
inebriati dalla fresca ombra del tempo immobile
e la luce affilata apriva due fessure sotto la fronte
confuse tra le orgogliose tracce di vecchie risate.

Ferma, un’auto bianca lo tagliava
e in un attimo furono strada e cicale.

View original post

Come mi vuoi

“Lo trovo, lo trovo, vedrai se lo scovo
dev’ esserci un modo per stringermi a te
nel tuo nascondiglio, sei un muro o un imbroglio
però io ti spoglio, e ti vesto di me..
Io guardo,mi scosto però finché posso
c’è già mare grosso, farei chissaché…
amore distante ma troppo importante
un angolo solo e dimmi che c’è.”

De Crescenzo

I Poeti non temono la morte

Floral_Series_V_by_jakegarn

I poeti non temono la morte
conoscono i segreti dell’esistere
derubati dai morsi delle tenebre
imparano la vita
dalla follia e dal dolore
dalla mancanza e dalle assenze
dall’oscurità che risucchia i loro passi.
I poeti non temono,
non temono la morte
catturano brandelli di verità
sbranati dal vento
li ricompongono nella penombra
li ricuciono e li assemblano
minuscole molecole e scintille
invisibili di tessere grezze di sole
per ricomporre la benevolenza della strada
che conduce all’interezza.
I poeti non temono
la morte
fanno delle loro ceneri fuochi che ardono
delle loro rovine pietre incandescenti
fiamme bagnate che bruciano
per spegnersi nel mare
e dentro il mare tornare
per vivere.

G.M

Cara me…

Autostima-femminile-donne-allo-specchio

Cara altra me…visto che abitiamo la stessa anima cerchiamo almeno di  stare insieme,pacificamente…

G.M

Vi propongo una canzone particolare, “Ensemble”, in cui viene in qualche modo spiegato l’eterno conflitto tra Iolanda e Dalida. Le dualità di ogni persona con la quale spesso si entra in conflitto..un atto di pace e serena convivenza.

TRADUZIONE
I: Buongiorno come stai
Ti ricordi di me bella signora?
Ero lì al tuo debutto quando non
eri più di una donna
D: Cosa fai tu qui?
Ti credevo partita per un viaggio
Da quando io un bel giorno
Ho deciso di girare pagina
I: Una volta tu eri
Bruna come me
Questo ti cambia
Ma il tuo cuore di pailette
É un’isola deserta
Questo é strano
D: Il mio cuore non é deserto
Decide, preferisce, inventa
Ho migliaia di amici
Che mi hanno seguito
Da quando canto
D+I: Insieme insieme
Cerchiamo di stare per una volta insieme
Insieme insieme
E’ bello ritrovarsi
I: Ti copri di piume
E di pietre di luna e danzi
Non hai mai tempo
E spesso sei impaziente
D: Per arrivare lì
Ho camminato avanti senza aspettarti
Lascia stare le critiche, segui piuttosto la musica
Vieni ad imparare
D+I: Insieme insieme
Cerchiamo di stare per una volta insieme
Insieme insieme
E’ bello ritrovarsi
Y: Gli amici di sempre e il tuo primo amore si chiedono
Se hai dimenticato i momenti passati
Se ti mancano
D: Non ho dimenticato nulla
Del passato di cui si parla
Ma vivendo di ricordi non si va da nessuna parte
Si va alla deriva
D+I: Insieme insieme
Cerchiamo di stare per una volta insieme
Insieme insieme
Non abbiamo più tempo
Tempo.

Camminando per la Vita

finally-walking-barefoot-L-HuGzq1

“Sai cosa mi commuove di te? Quando parli, ti muovi o scrivi sembri sospesa, ogni volta è come se lasciassi un addio, il tuo..ogni volta è come se mi salutassi per sempre, come qualcuno che sta per morire da un momento all’altro. Ma tu, dimmi pensi così tanto alla morte, allla tua,intendo? Forse la temi e la esorcizzi pensandoci sempre?”
“Sì è vero ci penso, ci penso sempre…alla mia morte per meglio dire alla morte in generale, in fondo credo sia normale, è una condizione della vita, finirò come finirai tu e tutti quanti e qui non ci piove…paura? Ne ho avuta e parecchio anche,la morte ci obbliga alla consapevolezza della nostra esistenza, ma credo che il motivo è un altro, ben più profondo, più importante..penso alla morte perchè voglio dare un senso a questa mia vita..e liberarmi da tutto ciò che mi toglie la libertà di morire in pace. Quando sono diventata madre per la prima volta, ho sentito oltre alla gioia immensa un senso profondo di responsabilità di fronte alla mia creatura: lei mi avrebbe tolto la mia libertà di morire! Non pensavo trasparisse così tanto, ora capisco perchè mi guardi sempre con gli occhi lucidi, anche quando mi sorridi le tue risate mi tremano dentro con la voglia di piangere”!
Se ripenso a mia madre e alla sua morte l’elemento che mi ha costretto a mettere in discussione tutta la mia vita non è stata la sua dipartita ma la sofferenza nella sua fatica di morire in santa pace.
Lei aveva paura della morte, me l’ha espresso chiaramente quando si è resa conto che la sua malattia avrebbe avuto questo epilogo, quando aveva oramai smarrito ogni speranza di sopravvivere e si stava consumando tra dolori lancinanti e stanchezza.
Ha sofferto terribilmente per esalare l’ultimo respiro e la vicinanza dei figli ha condizionato parecchio questo suo stato…ha fatto fatica a lasciarci a dirci addio, noi tutti le stavamo attorno, stringendole le mani, sussurandogli parole di conforto..ascoltando le sue ultime parole con estrema attenzione come a volerci trovare l’ultima benedizione o i segreti nascosti della vita intera, perchè si sa chi sta per morire è come se improvvisamente venisse pervaso della verità, impregnato di tutta la sua coscienza nell’ultimo atto di misericordia verso se stessi e verso chi ama.
Ho compreso tante e tante cose dopo la sua morte, dopo il primo periodo di grande dolore che ha comportato la sua perdita mi sono resa conto che dovevo fare i conti con questa realtà che è la morte.
Ho subito dei distacchi nel corso della vita, distacchi vitali, ho perso gli affetti più cari a cominciare da mio padre morto prematuramente per continuare con amici e parenti fino a mia madre il mio primo legame alla vita. I primi giorni e i primi mesi sono stata travolta dai ricordi: i suoi sorrisi, le sue parole..la sua vita, l’ho ripercorsa passo per passo come vedere un film, fotogrammi dei nostri giorni insieme e ricordo che la prima sensazione che ho provato è stata quella del senso di inutilità di ogni cosa..come se fosse stato tutto inutile, vano..perchè trascorriamo i nostri giorni stremandoci l’anima, riempendola di pensieri inutili, di cose superflue sempre alla ricerca spasmodica di qualcosa che ci faccia sentire vivi, quando basterebbe accontentarsi di godere di ogni attimo finché il battito ce lo permette? Perchè non riusciamo ad apprezzarela vita semplicemente per il tempo che ci è dato,cercando sempre di stare bene inseguendo quello che ci fa bene? perchè non lo smettiamo di rimandare per esternare i moti del cuore, posticipiamo ogni cosa pensando di avere tutto il tempo e non consideriamo la precarietà della nostra esistenza, ci priviamo inutilmente dei baci, delle carezze, delle dolcezze e tenerezze che vogliamo pensando che c’è tempo, aspettando il tempo. Quanto tempo inutile sprechiamo! Ecco cosa ho imparato io, invece che voglio essere felice, voglio gioire il più possibile e tutte le volte che ne sento l’esigenza, anche ora, adesso, non voglio più aspettare domani, abbandonarmi morbida ai moti del mio tempo e scivolare in ogni sensazione assecondando il cuore…lasciarlo andare dove vuole, accompagnarlo e assaporare i suoi voli con leggerezza, oggi è domani!
Ma la cosa che ho compreso più di tutto e che voglio arrivare al momento della fine, libera, voglio riuscire ad andarmene preparando fin d’ora il distacco dai miei affetti più sacri..creando le condizioni perchè quel giorno non ci siano più lacci come cappi ad impedirmi di esalare l’ultimo respiro, che non vuol dire affatto mettere le distanze, ma riempirle da subito con una presenza perenne di Bene.
Non la temo la morte, adesso..ho le mie convinzioni che mi spingono a credere che c’è un’altro posto che mi aspetta..vado incontro a questo ineluttabile mistero pacifica perchè tanto nessuno potrà mai evitare che accada. Intanto sono qui, aderisco a tutto ciò che comporta esserci, mi assumo la facoltà di vivere a modo mio..intensamente, appassionatamente, profondamente lasciando memoria di bellezza per quanto più mi è possibile, divorando il Bello che c’è quando lo trovo, felice di ogni scoperta, felice di ogni allegria,  felice dei miei passi, semplicemente viva nel vero senso del termine.

G.M