Certe volte…

calice+di+vino+4956

Certe volte assomiglio al colore di un vigneto
che aspetta di essere vendemmiato
so di promessa di vino distillato, uva rossa
dal sapore morbido e intenso
certe volte sono soltanto un traliccio spoglio
setacciato fino allo scheletro
da qualche grandinata improvvisa
certe volte non sono che terra umida
bagnata, in attesa del sole che scalda
e qualche volta assomiglio
a una crepa che si scretola piano
piange di polvere …sola.
Qualche volta io sono la parola che mi danza
e spesso una musica che tenta di suonare…
sono un poeta, irriverente che oltraggia il vuoto
cantando gioie ignorate dal resto che mi circonda
qualche volta sono del mondo
tante e troppe volte il mondo intero non mi accontenta
e per finire sono la goccia sul fiore al mattino
che gioca con l’ape che ronza
e questo insidioso frastuono, questo bisogno d’amore che sento
che non mi basta.

 

G.M

 

piccolo consiglio….

Love_by_Elena_Elendim

Per amare veramente una donna

Per capirla – devi conoscerla profondamente

Sentire ogni pensiero – vedere ogni sogno

E darle ali – quando lei vuole volare

Così quando ti troverai steso indifeso nelle sue braccia

Sai che tu ami veramente una donna

Quando ami una donna dille

Che lei è veramente voluta

Quando ami una donna dille che lei è l’unica

Perché lei ha bisogno di qualcuno che le dica

Che durerà per sempre

Così dimmi se hai mai amato veramente

Veramente veramente una donna?

Per amare veramente una donna

Lascia che ti abbracci –

Finchè tu sai che ha bisogno di essere toccata

Tu devi respirarla – assaggiarla realmente

Finchè non la senti nel tuo sangue

E quando tu puoi vedere i tuoi futuri bambini nei suoi occhi

Sai che tu ami veramente una donna

Quando ami una donna dille

Che lei è veramente voluta

Quando ami una donna dille che lei è l’unica

Perché lei ha bisogno di qualcuno che le dica

Che starete sempre insieme

Così dimmi se hai mai amato veramente

Veramente veramente una donna?

Tu devi darle della fiducia – abbracciarla forte

Un po’ di dolcezza – trattarla bene

Lei starà sempre al tuo fianco, prendendosi buona cura di te

Sì tu devi realmente amare la tua donna…

(Testo Tradotto- Have you ever really loved )

Con noi donne funziona così!

10341552_1486007788282747_2581567681390238878_n

Io che non sono Sole

scorching_desert_sun_by_sdofb-d2yph0x

Io che non sono sole,
ma per essere luce baratto ogni stella della notte
contro tutto il niente che investe..
e poi ragiono, ragiono e faccio i conti e le divisioni,
ma sono sempre con il riporto diviso due
la somma non è giusta ,uguale e mai torna
mi porto dietro sempre una risonanza di parole..dolci, amare ,
lisce come seta , assurde e controllate,
parole come carezze e altre come lame e rose sulla pelle
a comporre rime ed intere collane di rosari
per incoronare la gloria del domani
per spartire la solitudine tra vento e marea
per specchiare il cielo e portarlo negli occhi
per trovare il sorriso anche in mezzo a bufera e tempesta
io che non sono sole
e mi porto dietro le foto da bambina con tutto lo stupore
i fili d’erba tra le labbra e pezzi di geranio da succhiare
nel deserto di un giardino senza primavere
ho nelle tasche ciotoli di pietra tolte tra le dita dei miei piedi nudi..
semi di girasole rosicchiati nei gradini di una chiesa
e mozziconi di candele, consunte e spente
io che non sono il sole,
ma con i suoi raggi ho fatto ghirlande da portare in dono
e amo fino a farmi male
che credo nell’ imperioso rumore del silenzio
che insegna a camminare al buio
io che non sono sole…
ma so ferire l’oscurità e le ombre
disegnando il senso del gioco delle nuvole
lo schioccare della pioggia
sulle gote come rigagnoli di mare
l’arcobaleno su ali di farfalla
le correnti, il respiro e la ruga che ride di coraggio
come un’esplosione incontenibile d’essenza
che mira all’amore,
maestra di pace
nelle inquiete tempeste del mio essere viva.

G.M

 

 

Amo

10527419_812504232117515_2392478681008854377_nAmo questo tepore sommesso
del cuore che si culla
amo la memoria quando
è ricordo di un sibilo
che diventa voce
amo questa pace
del corpo che si adagia su un pensiero
si inonda di musica
si espande di gioia
danzando dopo la pioggia
amo il silenzio che mi abbraccia
dopo ogni tempesta
e il vento che pettina il dolore
è soffio
è sospiro
che canta
amo piegarmi alla terra
prima di stendere al cielo
ogni preghiera
che invoca quiete immobile.

G.M

 

 

Sai quando CAPISCI…?

10658838_10204882494688427_1196500912758125906_o

Sai quando capisci che sei pronta a rinascere? Forse quando ti svegli un mattino stranamente “carica” di forza ed energia e non sai spiegarti il perché visto che la notte è stata interminabile e l’hai appena trascorsa a prosciugarti gli occhi di lacrime e pensieri ;
Quando vedi tua figlia ventenne indossare un nuovo vestito, un tubino delizioso raffinato ed elegante e sorridi chiedendoti se potresti entrarci ancora dentro e poi non solo te lo domandi ma prendi coraggio e le chiedi di fartelo provare, lo indossi ti guardi allo specchio e stavolta ridi, ridi di gusto, piacevolmente compiaciuta, perché non solo di sta bene, ma riconosci che sotto quell’abito è ancora viva la donna che faceva “perdere la testa” con la sua bellezza e la sua sensualità, e tua figlia che è donna come te intuisce il pensiero e ricambia lo sguardo incredulo e ti invoglia persino a indossare il sandalo tacco dodici ti raccoglie i capelli , ti conduce allo specchio ed esclama: “ Accidenti mamma , sei proprio una bomba!”;
Quando fai le solite cose, tra abitudine e noia ma le fai canticchiando e stiri , lavi e asciughi e insieme alle mani ci metti tutti i pezzi del tuo cuore sparpagliato tra piatti e lenzuola e il manico della scopa diventa un microfono da dove gridare la rabbia e la gioia di un tempo interminabile;

Quando tuo figlio, stavolta, ormai uomo ti chiede esplicitamente di non commentare sulla sua bacheca facebook, perché ha amici che rasentano l’idozia e si lasciano andare a commenti e complimenti che a lui danno fastidio, perché loro non capiscano che sei sua madre, ma lui lo sa e non può permettere che sua mamma diventi il desiderio sex-erotico di qualcuno, e tutto questo  tu mai te lo saresti immaginato, lui ti spiega che alla sua età è normale , che la donna quarantenne è il sogno proibito dei suoi coetanei;

Quando ti riscopri bella, bella da incutere timore, con la tua età, la tua pelle i tuoi capelli e il tuo profumo e sai che hai ancora tanta voglia di sedurre e di essere sedotta dal tuo uomo e non capisci come hai fatto a dimenticarlo, quando metti via tutta la polvere di questi ultimi anni e finisci con dire sempre quel che pensi e quel vuoi senza trattenerlo dentro come un colpo inesploso pronto a scoppiare nei momenti meno opportuni e ti lasci andare e lasci andare ogni cosa al suo posto, nella spazzatura o nell’anima come è giusto che sia;
Quando ad un tratto riconosci nei tuoi occhi lampi di luce improvvisa, un desiderio, un sogno nascosto e le tue labbra da tempo atrofizzate e imbronciate si spalancano a quel sorriso che scalda e ti riscalda e decidi intenzionalmente che non vuoi chiuderlo questo benedetto sguardo e la tua bocca può servirti per altro e non soltanto per mordere come ad esempio mille baci da dare e ricevere o per proferire tutte quelle parole rimaste bloccate nello sterno e che ti hanno tolto il fiato.

Quando, quando, quando la Vita che hai dentro è più forte di ogni paura, ogni delusione, ogni passo sbagliato, ogni croce e dolore e ti urla forte : Lasciami andare!!

G.M

 

….

10363758_1483476781869181_9137281951884676670_nUna vita senza “peso” in fondo può essere trovare sempre un modo per giocare e provare a ridire anche quanto la tristezza prende il sopravvento, la noia ci uccide e gira tutto al contrario…non lasciare che qualche umore “nero”, e le contrarietà ci sovrastano, siamo un costante divenire, luci e ombre che a turno vogliano la scena,  nuvole e sole a preannunciare attimi sereni e tempi di tempesta, ma io oramai mi sono stancata di questo grigiore e preferisco scegliere arcobaleni ovunque mi capita di poterli trovare, oggi è così…ci gioco sopra, ecchisenefrega!

 

13803_474545312607609_581833255_n

 

G.M

Donne

Beauty_woman_by_guszti132

 

Ah! Quanto siamo belle noi donne,

quando ascoltiamo il mormorio

e il contorno delle nostre voci antiche

e sappiamo cogliere il bagliore autentico

di ogni attimo pallido e smorto della vita…

siamo così belle!

accarezzate dal tremore

e dal battito che ci dondola nel tempo

semplicemente belle

con gli occhi fieri

ostinatamente aggrappati al desiderio

di essere felici

stanche e sfinite

dell’infinito che non basta

con le nostre fughe impetuose

i nostri leggiadri ritorni

i nostri giochi di lampo

e il nostro riso che esplode

l’anima aperta che vaga

in boschi, monti

e distese di grano

siamo così tenere noi donne!

con le nostre lacrime chiuse in conchiglie

il nostro cuore nel ventre

le nostre bocche fiorite

piene di tanta meraviglia, di troppi incanti

e le nostre canzoni che vanno bramando

sete

le nostre parole d’amore

come spirali di fuoco

che ballano di pioggia.

G.M

 P.S: dolcemente ispirata dalle donna che sono quanto mi riapproprio della mia femminilità, da quelle che incontro, da tutte quelle che non conosco.

 

 

 

 

Pagine e rose

10398414_1052759414218_5490511_n

Fogli scritti usurati dal tempo, stroppicciati e piegati tra le mani prima di lanciarli nel vento che ruvido sferza la rotta rovesciando tracce di sottile rancore per ogni parola taciuta mai detta.
Occorre un implicito patto con un vento così e comprendere che la maggior forza di riscatto, sta proprio lì ..nel perdonare
Tutte queste pagine sono briciole di pane quello di un Bene affannato sono sassi di rabbia e risentimento per tutto ciò che ho faticato a capire o soltanto accettare.
Serbano anche segni di una bellezza singolare come gocce, pioggia, ruscello o fiume.
Le pagine dei giorni che scriviamo hanno lo stesso ritmo della presenza, delle assenze e della tristezza che può  lasciare un luogo e un’ attesa e sono qualche volta un getto fresco, iridescente di sentire e consapevolezza.
Le pagine che ho scritto sono la mia memoria , sentite fin sotto pelle e fatte e compiute di passi, piccole vite che danzano, piangono e ridono, esistono esse sono fatica del mio esistere, slancio nel compiersi per ritrovarmi intera.
Le ritrovo come lume di lanterne o solo come luoghi segreti su cui sostare. E’ lì, che mi sento autentica, parlo una lingua che può sfuggirmi a volte, ma poi che so che torna. Pagine e pagine che affinano e nutrono, sbucciano, levigano, affondano.
I giorni che ho scritto li ho ritrovati in mano e avrei voluto donarle a mia madre prima di tutto perchè meritava di sapere che nulla della sua vita è stato vano, a colei che ha atteso atteso invano soltanto rose impigliandosi in rovi di niente .
Per lei le mie pagine sono una voce possente, sono un abbraccio e carezza di amore disteso in un respiro profondo .
Un richiamo lontano, mentre aspetto l’alba che imbavagli di luce ogni notte. La mia avida fame riposta e così le pagine si fanno rose. Un fogliame fittissimo. Stelle da strappare al cielo.

G.M

Terra, albero e radici

alberi_solari_energia_solare_albero_solare_foglie_energia_solare_alberi_solari_1

Le radici di una pianta sono fondamentali, essi assorbono l’acqua e i sali minerali indispensabili per la sopravvivenza della stessa ed hanno anche una funzione di ancoraggio e produzione degli ormoni dai quali dipende lo sviluppo della radice stessa e del germoglio, il trapianto nelle piante è traumatico, ma con la giusta accortezza e attenzione le radici tornano a svilupparsi con pochi problemi per la crescita e gli anni a venire.
Bisogna tenere conto di molti fattori nella fase di trapianto per garantire la vita e lo sviluppo della stessa, primo tra tutti necessario valutare bene l’ambiente del luogo di impianto .
Conoscere la composizione del terreno perché la sorgente di vita di ogni pianta è il suo sistema radicale, le condizioni del suolo e sapere se il terreno è principalmente sabbioso, limoso o argilloso.
Una volta che la pianta è stata messa nel terreno, vi sono altre operazioni da considerare. Certi alberi possono avere bisogno di essere tutorati. Se l’ albero non è ben ancorato, il movimento del tronco può spostare la zolla, rompendo le giovani radici. Purtroppo, molti alberi vengono tutorati impropriamente o senza necessità oppure i sostegni non vengono mai più rimossi.
Una delle preoccupazioni più importanti poi è l’acqua. Molti problemi di attecchimento sono causati da troppa carenza o da troppa abbondanza di acqua.
La velocità di infiltrazione dell’acqua nei suoli argillosi è così lenta, che gran parte dell’acqua scorre via prima di bagnare il terreno. Le piante nei terreni argillosi dovrebbero ricevere l’acqua molto lentamente e di rado, ma in alta quantità. Se il terreno è mantenuto troppo bagnato, si sviluppa una condizione anaerobica di mancanza di ossigeno. All’opposto, i terreni sabbiosi dovrebbero essere irrigati frequentemente poiché l’acqua drena rapidamente.
Quando detto finora, descrive a grandi linee una guida pratica al trapianto degli alberi , ma potrebbe essere adattata allegoricamente a tutti i bambini che per svariate ragioni vivono e crescono lontano dai loro genitori naturali.
Io ero come un albero trapiantato , le mie radici si sono dovute adattare a un’altra terra.
Troppo spesso l’acqua non mi è arrivata, l’ho vista solo scorrere senza bagnare, altrettante volte mi ha inondato impedendomi il respiro fino a sentirmi soffocare e qualche volta era solo un deserto di sabbia e arsura.
Tutto mi era estraneo,profumi, sguardi, parole, pensieri ed atteggiamenti,in ogni cosa faticavo a riconoscere le mie radici.
Credo che questa sia stata una delle ragioni che mi hanno condotto a rifugiarmi,nei momenti più difficili in un mondo quasi parallelo costituito da una fervida immaginazione, sognavo e fantasticavo scavando nella memoria alla ricerca di una traccia e di un indizio che mi portasse tra le braccia dei miei genitori, nel mio lettino, nella mia stanza, abbracciata dall’amore di mia madre e dallo sguardo di mio padre.
Spesso i miei tentativi risultavano vani ed allora spontaneamente il mio pensiero correva a Dio.
Mi sentivo rassicurata dall’idea di un Padre onnipresente, uno “spirito” invisibile,non percepibile che seguiva ogni mio passo, che osservava ogni mia azione, che riusciva a vedermi persino il cuore e tutto quello che non avrei mai saputo dire a nessuno, un Dio che avrebbe fatto il possibile per farmi felice che chiedeva in cambio soltanto di essere amato e riconosciuto.
Sono fermamente convinta che la spiritualità nei bambini è innata e naturale, basterebbe osservarli mentre corrono e giocano, nei loro slanci d’amore e generosità,nella meraviglia e nello stupore, nel pieno della loro gioia “pura” limpida scevra di inutili preoccupazioni per rendersi conto della bellezza di qualcosa di misterioso e immenso.
Tra le suore, in convento tutto questo era facilitato oltre che dalla catechesi e dalle giornate scandite rigidamente da pause di preghiera, anche dall’esempio concreto di persone che in Dio credevano e per questo stesso Dio erano presenza, erano cura, terreno,acqua e aria e qualche volta persino amore, per chi come me improvvisamente e per qualche ovvia o strana ragione era soltanto un giovane albero trapiantato altrove.
Mi è capitato di vedere in età adulta una di queste suore, fortunatamente per me e con grande gioia sono riuscita a rivederla, ritengo questo episodio illuminante per tutta una serie di circostanze, intanto per la possibilità di poterla ritrovare, fatto alquanto raro e difficile, visto che il convento dove ho vissuto non esiste più
come struttura di accoglienza per bambini in affido, ma si è trasformato in una associazione per ragazze madri, le suore di allora sono state tutte fatte rientrare nella Casa Madre, e già in quel periodo erano soggette a trasferimenti continui, forse per evitare legami emotivi o per dinamiche interne riferite alla loro organizzazione religiosa, in secondo luogo per tutto ciò che ci siamo dette, per ogni emozione positiva e per ogni ricordo di bene scaturito dall’incontro.
A dire il vero abbiamo passato molto tempo a raccontarci e a rammendarci la vita di quel tempo, ma una frase mi è rimasta impressa ed ogni tanto non posso fare a meno di ripescarla nella mente, lei mi disse: <<Vedi cara, tutte quelle preghiere, che sei stata costretta ad imparare a memoria, a recitare quasi automaticamente e come una cantilena erano soltanto piccoli semi piantati nel tuo cuore, a tempo debito hanno prodotto i loro frutti, tu questo allora non potevi saperlo, ma hai permesso a Dio di restare in perpetuo contatto con la tua vita, ti hanno fatto crescere “sana”>>.
Non posso non condividere questa affermazione, è vero allora mi pesava spesso dover dire le preghiere, detestavo essere interrotta nel bel mezzo di un gioco o di un divertimento dalla campanella che ci richiamava in cappella a quasi tutte le ore, il Rosario e la Messa tutti i santi giorni, e poi le lezioni di catechismo e le benedizioni, le lodi e tutto il resto, ma ogni attimo, ogni parola rivolta a Dio hanno alimentato la rassicurazione dell’amore e della speranza e il senso della meraviglia per il mondo e la vita.
Posso riconoscere nell’educazione alla spiritualità il merito di aver rinvigorito le mie radici così brutalmente scosse da un distacco forzato e quasi innaturale con tutto ciò che rappresentava il mio terreno d’appartenenza e di crescita.
Sono cresciuta, mi sono forgiata e plasmata mille volte nel corso degli anni , ho ceduto e sono crollata esausta alle raffiche degli eventi accaduti dopo, mi sono dovuta adattare ancora al rientro nella mia famiglia, ho dovuto rifare ancora trapianti, dolorosi e impossibili , ho toccato il fondo e la disperazione più cruda in tante occasioni,  fino ad aver voglia di morire,ho messo in dubbio tutto e persino me stessa prima di potermi trovare e sentire intatta, ho smarrito la mia fede, l’ho messa in dubbio e poi l’ho ritrovata ,ho amato Dio e qualche volta ci ho fatto delle liti furibonde, l’albero della mia vita assomiglia adesso a una quercia secolare dalla corteccia forte, incisa da croci e bandiere, molti dei miei rami sono spezzati dai distacchi e dalla solitudine, eppure si ergono possenti sempre verso il Cielo, magnifici e rigogliosi nel continuo ricambio di fiori e frutti di stagione, il mio albero si china ai piedi delle radici assorbe acqua e si rigenera ed ogni voltasento il richiamo della campanella e si espande nel mio cuore un senso di pace che acquieta ogni paura, e il buio si allontana lasciandomi fiducia e speranza, e riconosco quel Dio che da bambina seguiva ogni mio passo, ascoltava ogni mio battito ed ogni desiderio, mi abbracciava clemente dopo aver promesso di imparare dagli sbagli e di voler provare a crescere buona, giusta e vera così come a Lui piaceva, sento quel Dio ancora intriso di mistero e onnipotenza che tutto può, tutto guida, quel Dio che è “Amor che move il sole e l’altre stelle”.
Ma devo tornare bambina per abbandonarmi completamente a questo sentire così puro e immenso, devo tornare stranamente proprio in quel luogo che per tanto e lungo tempo ho sentito estraneo ed avverso, devo ripercorrere i momenti più difficili e tormentati della mia storia, carpendo   la forza che inconsapevolmente allora mi ha permesso di resistere al trauma del trapianto, per continuare adesso ad affrontare ogni cambiamento, ogni modifica, ogni rivoluzione, morte e resurrezione che fanno parte della vita, insite in ogni esistenza.
Devo tornare ai ricordi di gioia incontaminata, fervida e tremante di meraviglia per ogni mistero, ogni piccola cosa che si muove, vive e respira, per ogni ogni cosa bella che mi ha riempito, che mi ha consolato dalle brutture, dalle cose ingiuste e sbagliate, devo far riemergere dal profondo tutte quelle sensazioni che mi hanno spronato ad accettare tutto quello a cui non ho dato una ragione per esserci…e la memoria rimane il mio altare sacro dove onorare ancora il senso di questo viaggio, dove deporre il dolore in attesa che si tramuti in preghiera e forza per affrontare il mio domani.
Qualche volta queste tracce di memoria mi spingono a credere che non sono in grado di cedere alla disperazione, perché il ricordo di qualcosa di più grande e immenso è talmente potente e radicato nel mio essere da spingermi sempre oltre anche oltre la ragione di credere di poter morire schiacciata dalla sofferenza.
Il pensiero di me bambina,che si addormenta sulla panca della cappella davanti allo sguardo sofferente di Cristo in Croce, sanguinante e umiliato dalla crudeltà dell’uomo, cullata dall’organo che suona una Fantasia di Bach, quelle percezioni di vastità e bellezza, è indelebile, magnifico e di immane bellezza, quel volo dei sensi che trascendono la coscienza sono un’attrazione irresistibile.
Tutto ciò non significa che sono immune, anzi piuttosto incline a momenti difficili e di sbandamento, ma stranamente e incredibilmente mi accorgo di essere destinata a resistere.
Per quanto tempo ancora non so, ma rimane la certezza che fintanto rimarrà nel mio profondo un segno di questo ricordo, io mi sentirò capace di non avere paura del silenzio, del dolore, della fine del mio cuore e della morte, di tutto ciò che compromette la mia stabilità e il mio equilibrio sulla fune della vita.

 

G.M

 

E Dio mi fece Donna

donnalupo

E Dio mi fece donna
di Gioconda Belli

E Dio mi fece donna,
con capelli lunghi,
occhi,
naso e bocca di donna.
Con curve
e pieghe
e dolci avvallamenti
e mi ha scavato dentro,
mi ha reso fabbrica di esseri umani.
Ha intessuto delicatamente i miei nervi
e bilanciato con cura
il numero dei miei ormoni.
Ha composto il mio sangue
e lo ha iniettato in me
perché irrigasse tutto il mio corpo;
nacquero così le idee,
i sogni,
l’istinto
Tutto quel che ha creato soavemente
a colpi di mantice
e di trapano d’amore,
le mille e una cosa che mi fanno donna
ogni giorno
per cui mi alzo orgogliosa
tutte le mattine
e benedico il mio sesso.